L’11 dicembre la galleria di base del San Gottardo entrerà in servizio secondo orario. Fra poco più di 100 giorni sull’asse nord-sud del San Gottardo avrà così inizio una nuova era ferroviaria. La ferrovia di pianura attraverso le Alpi porterà ai clienti del traffico merci e viaggiatori servizi più efficienti, con tempi di percorrenza ridotti e collegamenti più numerosi e affidabili.
I preparativi per la messa in servizio secondo orario della galleria di base del San Gottardo procedono a pieno ritmo anche per i clienti del traffico merci, per i quali la galleria schiude nuove e interessanti possibilità. «Grazie alla galleria di base del San Gottardo i nostri treni per il trasporto di ghiaia possono viaggiare con una lunghezza ottimale di 20 carri e una sola locomotiva», ha dichiarato Gerd Aufdenblatten, CEO Central Europe West e CEO Holcim (Svizzera) AG, durante una conferenza stampa tenutasi oggi a Flüelen. Inoltre grazie all’ammodernamento dell’asse nord-sud del San Gottardo è possibile potenziare notevolmente il traffico merci, come ha spiegato Nicolas Perrin, responsabile FFS Cargo. «Attualmente circolano 180 treni merci al giorno. Numero questo destinato a salire fino a 260 con la messa in servizio della galleria di base del Ceneri alla fine del 2020.» Con la ferrovia di pianura basterà una sola locomotiva a sei assi per trasportare un treno lungo 750 metri con un peso totale fino a 2000 tonnellate. A partire dal 5 settembre, nell’ambito della fase di prova, le FFS faranno transitare nella galleria di base del San Gottardo i primi treni merci commerciali. Fino alla messa in servizio, l’11 dicembre, ad attraversare la nuova galleria del San Gottardo saranno circa 4500 treni merci – di cui circa 2000 treni FFS Cargo.