Il concetto di treno merci digitale è diventato realtà con il treno di prova DAC+. Il rapporto è stato consegnato all’Ufficio federale dei trasporti (UFT). I risultati costituiscono un passo significativo per l’introduzione dell’accoppiamento automatico digitale (DAC) a livello europeo, che sarà un pilastro importante di un traffico merci su rotaia economico, veloce e sicuro.
L’elemento centrale del treno di prova è l’accoppiamento automatico digitale, noto a livello internazionale con l’abbreviazione DAC, che un consorzio composto da produttori, partner tecnologici e scientifici, Confederazione e imprese di trasporto ferroviario (ITF) ha testato congiuntamente negli scorsi anni. Il progetto è stato realizzato da FFS Cargo in collaborazione con la scuola universitaria di Lucerna (HSLU) e i partner industriali PJ Monitoring, plc-tec e Voith, con il sostegno dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT).
Il treno «DAC+», composto da sei carri di prova e un carro di misurazione e in servizio sulla rete ferroviaria svizzera da febbraio 2023, ha svolto un programma di test completo che comprendeva prove di arresto e di manovra nonché corse di circolazione. Oltre all’alimentazione elettrica e al sistema di comunicazione in treno, il team del progetto ha testato anche l’affidabilità e l’idoneità all’esercizio del collegamento elettrico e della connessione dati digitale attraverso gli accoppiamenti a contatto elettrico, nonché future applicazioni digitali fondamentali. Il tutto, sia a veicolo carico che a veicolo vuoto.
Il treno di prova «DAC+» comprende le funzioni principali seguenti.
- Accoppiamento automatico, inclusa la trasmissione di energia e di dati attraverso gli accoppiamenti a contatto elettrico
- Trasmissione dati via cavo attraverso l’intero treno
- Riconoscimento della composizione del treno (disposizione e senso di marcia dei carri)
- Verifica della completezza del treno / Train composition detection
- Prova automatica dei freni
- Disaccoppiamento automatico (a distanza tramite tablet o dal lato del carro con un pulsante).
- Funzione «prevent coupling» per garantire l’idoneità alla sella di lancio
La modernizzazione del traffico merci su rotaia è essenziale
La connessione digitale dei dati, elemento dell’accoppiamento automatico digitale, consentirà in futuro la digitalizzazione generale dei carri e quindi l’introduzione di un’ampia gamma di funzioni sui treni merci, garantendo anche l’integrità del treno e fra l’altro la possibilità di liberare i binari più rapidamente. Allo stesso tempo, è un prerequisito per il livello 3 dell’ETCS relativo alla sicurezza.
I risultati del test costituiscono un contributo significativo nell’ottica del futuro del traffico merci su rotaia e dell’introduzione del DAC a livello europeo. Il DAC è un pilastro indispensabile per un traffico merci su rotaia economico, più veloce e sicuro, che potrà far fronte ai crescenti volumi dei trasporti solo a condizione di essere modernizzato. Come è stato ribadito anche dall’Unione dei trasporti pubblici (UTP), nei prossimi anni questo ammodernamento deve essere affrontato unendo le forze.
Per il 2024 FFS Cargo e i partner hanno in programma ulteriori test, i cui risultati saranno integrati nei progetti europei di modernizzazione del traffico merci su rotaia.