Da 52 anni la Longobardi, azienda italiana a conduzione familiare, fornisce prodotti a base di pomodori alla Migros. Fino a poco tempo fa il trasporto fra la sede aziendale di Scafati, a sud di Napoli, e la Svizzera avveniva in camion. Da inizio giugno i prodotti vengono trasportati in modo più ecologico in treno. Una storia illustrata.
Le conserve vengono impilate e confezionate nei capannoni di produzione della Longobardi nel Sud Italia. L’azienda produce circa 20 diversi prodotti a base di pomodori per la Migros. La verdura viene coltivata in Toscana e in Puglia. Oltre alla polpa di pomodoro e ai pelati, l’assortimento della Longobardi include anche le salse e i pomodori ciliegino.
Dato che il sito di produzione della Longobardi non dispone di un raccordo alla rete ferroviaria, in un primo momento i pallet vengono caricati su camion e trasportati alla stazione di trasbordo di Maddaloni, situata a circa 50 chilometri di distanza.
A Maddaloni i prodotti vengono caricati sui carri ferroviari. Due volte a settimana (il martedì e il sabato), verso mezzogiorno, i prodotti della Longobardi lasciano la stazione nel Sud Italia.
Ogni settimana in Svizzera arrivano 5-10 carri con le conserve di pomodoro Longobardi. Il viaggio prosegue fino alla stazione di Anagni: qui il treno viene formato con nuovi vagoni. Il giorno successivo la merce parte in direzione Chiasso e Suhr. Il trasporto in Svizzera è di competenza di FFS Cargo.
Dopo due giorni i vagoni raggiungono il centro di distribuzione della Migros a Suhr. Da qui la merce viene trasportata in camion verso le filiali Migros più vicine. Per le filiali più lontane la merce viene trasportata in treno fino alla centrale d’esercizio della rispettiva cooperativa Migros; da qui la distribuzione capillare avviene in camion.
Yves Tschopp, Senior Key Account Manager presso FFS Cargo, è molto soddisfatto: «I trasporti si svolgono in modo impeccabile. Si dimostra che, insieme a dei buoni partner, si possono organizzare trasporti ferroviari internazionali anche con tempistiche critiche.» La Migros è di gran lunga il principale cliente di FFS Cargo. È un segnale positivo che la Migros desideri potenziare ulteriormente il trasporto ferroviario dall’estero alla Svizzera. Così, ad esempio, un domani anche il trasporto di pasta e olio di oliva dall’Italia alla Svizzera potrà avvenire in treno.
Fonte: «Migros-Magazin» 20/2016 Foto: Lorenzo Maccottta/Dukas (1-4); Paolo Dutto (5 e 6)