«Più semplice, trasparente, accessibile»: è questo l’obiettivo del progetto «FFS Cargo Digitale». Dopo una breve fase di sviluppo, ora sono disponibili tre applicazioni interessanti, create da FFS Cargo in collaborazione con i clienti.
Un salto nell’odierna realtà digitale.
I clienti di FFS Cargo hanno sempre potuto informarsi online sullo stato e sul contenuto della loro merce trasportata su rotaia. Dovevano però richiamare le consegne singolarmente. «Con Cargo View abbiamo fatto un salto nell’era digitale», dice Leccardi. L’informazione viene riferita ai clienti in tempo reale in modo più sicuro e trasparente. Inoltre viene facilitata la pianificazione dei processi a valle. I clienti test valutano questa innovazione in modo molto positivo. «Grazie a Cargo View possiamo cercare velocemente un’alternativa, in caso di cambiamenti del termine di consegna», dice Jonas Augusto, vicedirettore logistica di Ciment Vigier SA. Anche Cargo Check-in offre una pratica semplificazione delle procedure. Grazie all’app il collaboratore alla rampa può occuparsi direttamente del check-in. In questo modo l’utente guadagna tempo prezioso e i dati sono più affidabili. La terza applicazione, Cargo API, permette di memorizzare nel sistema dei clienti i dati messi a disposizione da FFS Cargo. L’app è rivolta soprattutto alle grandi imprese, che utilizzano anche altre vie di trasporto. Queste tre nuove offerte sono state commercializzate nel primo trimestre del 2018 e si strutturano in tre pacchetti: Start, Basic ed Expert.
Panlog si occupa delle spedizioni di Swiss Steel. Vogliamo individuare in anticipo i trasporti verso Emmenbrücke in modo da poter stimare l’ora d’arrivo. Con Cargo View l’individuazione precoce dei trasporti ora è più semplice ed è una valida integrazione al sistema di prenotazione di CIS-online. Questa piattaforma risponde alla nostra strategia di digitalizzazione delle informazioni di trasporto e dei dati di spedizione e ci aiuta nella gestione delle risorse.
Christian Schmid, capo Produzione ferroviaria, Panlog AG
Lo sviluppo continua.
La digitalizzazione cambia completamente FFS Cargo. L’esperienza ottenuta tramite il progetto FFS Cargo Digitale confluisce in questo processo. «Ora sappiamo bene cosa fare con i dati e quali risultati possiamo ottenere con i nostri clienti e internamente», afferma Gianpaolo Leccardi. Nel corso di quest’anno il team, con Patrick Sorg come nuovo Product Owner, lancerà altre applicazioni. Di queste fanno parte la tracciabilità internazionale ed end-to-end che dovrebbero fornire una maggiore trasparenza ai clienti in relazione al traffico lungo le tratte internazionali e tra il posto di carico e la stazione. Inoltre, sarà sviluppata un’app semplificata per smartphone che riguarda i carri vuoti. «Cargo Insights» permette ai clienti di ricevere informazioni tempestive sulle differenze rispetto ai trasporti programmati, mentre «Cargo Storage» fornisce un nuovo calcolo trasparente dei costi di sosta.
Ulteriori informazioni su sbbcargo.com/it/digital