Azienda

Bilancio FFS 2017: Complessivamente sulla buona strada, nonostante la battuta d’arresto nel traffico merci.

Nel 2017 le FFS hanno conseguito risultati positivi e si sono generalmente mantenute sulla buona strada, nonostante la battuta d’arresto nel traffico merci. La soddisfazione dei clienti di Viaggiatori e di FFS Immobili è migliorata notevolmente. Più critica, invece, è stata la valutazione del rapporto prezzo/prestazioni, mentre è cresciuta la soddisfazione dei clienti per le informazioni in caso di perturbazione e il raggiungimento delle coincidenze. È invece diminuita la soddisfazione dei clienti di FFS Cargo, in particolare in relazione alla puntualità.

FFS Cargo risana la propria attività e rafforza il traffico a carri sistematico tra le aree economiche.

Il traffico merci sta attraversando una fase di profondo cambiamento: se nel 2017 SBB Cargo International ha potuto migliorare il proprio risultato economico, la domanda nel traffico a carri isolati in Svizzera è crollata. Alla luce di questi fatti, la ferrovia merci si riorganizza e rafforza il traffico a carri sistematico per l’approvvigionamento efficiente delle aree economiche. Nel traffico a carri isolati con trasporto di piccole e frammentate quantità, entro il 2023 si verificheranno circa 170 punti di servizio e si passeranno al vaglio le possibili alternative insieme ai clienti. L’obiettivo è tornare a registrare un risultato in pareggio per il 2020, così da risultare appetibili a partner che partecipino alla definizione strategica dell’attività. Questo ulteriore sviluppo renderà purtroppo indispensabile tagliare 330 degli attuali 2200 posti di lavoro entro il 2020. FFS Cargo sfrutterà attivamente le possibilità offerte dall’automazione e dalla digitalizzazione, prevedendo un lasso di tempo sufficiente. Entro la fine del 2023 FFS Cargo sarà presumibilmente in grado di fornire le proprie prestazioni con circa 800 collaboratori in meno rispetto a oggi. Poiché si prevedono centinaia di pensionamenti, 750 licenziamenti avverranno seguendo le naturali fluttuazioni di personale. In questa fase di profonda trasformazione è fondamentale fornire prospettive ai collaboratori interessati: FFS Cargo è pronta a investire 10 milioni di franchi nella formazione continua del personale. I clienti, i collaboratori e le parti sociali verranno strettamente coinvolti nei lavori.

Basilea–Karlsruhe: Da oggi treni regolari verso la Germania.

Il 2 ottobre riapre la tratta ferroviaria Basilea–Karlsruhe, chiusa al traffico rego-lare dal 12 agosto 2017. Unendo le forze, grazie anche all’importante impegno delle FFS nel corso degli ultimi mesi, una parte del traffico ha potuto essere deviata su vie alternative. Lo sbarramento della tratta tedesca della valle del Reno ha avuto tuttavia pesanti conseguenze sul traffico merci e viaggiatori, con ampie deviazioni nel primo caso e notevoli restrizioni nel secondo. I costi logistici sono stati enormi. Le FFS sono sollevate per la riapertura di lunedì e s’impegnano per un migliore coordinamento futuro del traffico ferroviario in-ternazionale.